Settore III - Servizio Amministrativo

Competenze:

SERVIZI  DEMOGRAFICI
(Anagrafe) 
- Gestione residenza, iscrizione, cancellazione, rilascio certificati, tenuta archivi, Riscossione diritti per certificati e pratiche U.T.C.; 
- Gestione dell'attività di rilevazione, raccolta, elaborazione e comunicazioni di dati statistici e ogni altra funzione di Governo in materia prevista da norme di legge;

 

(Stato Civile) 
- Formazione, atti di nascita, matrimoni, cittadinanza, morte; 
- Pubblicazione matrimoni; 
- Trascrizione sentenze giudiziarie (divorzi, scioglimenti, interdizioni, matrimoni e tutela) annotazioni, rilascio certificazioni, ricerche storiche, trascrizioni atti estero, informatizzazione iter e ogni altra funzione di Governo in materia prevista da norme di legge;

 

(Elettorale e Leva) 
- Revisione semestrale liste e rilevazioni statistiche; 
- Iscrizione elettori che hanno compiuto il diciottesimo anno di età; 
- revisione dinamica (cancellazione, iscrizione, reiscrizione); 
- revisione dinamica straordinaria in occasione delle consultazioni elettorali; 
- tenuta fascicoli personali elettori; 
- tenuta schede elettorali, liste sezioni e liste generali e ogni altra funzione di Governo in materia prevista da norme di legge; 
- Gestione liste di leva - iscrizione e precettazione giovani di leva rilascio certificazione di esonero e ogni altra funzione di Governo in materia prevista da norme di legge.

 

DIRITTO ALLO STUDIO
- Attività connesse con la gestione delle strutture scolastiche comunali; 
- Scuole materne; 
- Pubblica istruzione; 
- attività educative; 
- Piano annuale diritto allo studio; 
- Piano gratuità libri di testo; 
- Gestione e trasferimento contributi regionali alle scuole; 
- Mensa scolastica; 
- Spese di funzionamento delle scuole (materiale di pulizia, di cancelleria e arredi scolastici ecc );
- Fornitura cedole libri di testo gratuiti (scuole Elementari); 
- Trasporto scolastico, compreso trasporto portatori di handicap; 
- Organizzazione manifestazioni didattico-culturali; 
- Progetti per l'educazione e formazione degli adulti; 
- Organizzazione della rete informatica tra le scuole e il Servizio, rapporti con i Dirigenti Scolastici; 
- Concessione Borse di studio previste dalla legge;

 

SERVIZI CULTURALI
- Attività culturali – manifestazioni artistiche e loro promozione; 
- Gestione della Biblioteca; 
- Gestione risorse culturali; 
- Conservazione e promozione della fruizione del patrimonio artistico, culturale, scientifico; 
- Organizzazione e gestione eventi culturali e artistici (premi, concorsi, convegni, seminari, mostre, rassegne, spettacoli culturali e teatrali, ecc); 
- Partecipazione all'elaborazione della programmazione culturale annuale, in collaborazione con Enti ed Associazioni Culturali, territoriali, organismi scolastici, e strutture comunali; 
- Attività di comunicazione per le iniziative culturali organizzate o patrocinate; 
- Redazione di pubblicazioni e cataloghi; 
- Studio ed elaborazione di progetti di iniziative culturali in collaborazione con enti, gruppi, associazioni; 
- Organizzazione, coordinamento e gestione amministrativa dei servizi culturali; 
- Predisposizione di pratiche inerenti alla erogazione di contributi;

- Raccolta sistematica delle esperienze significative in campo educativo e culturale; 
- Rapporti con Consulte, Enti, Associazioni culturali, Compagnie ed Artisti per le attività di competenza; 
- Elaborazione programmi teatrali e di spettacolo culturale; 
- Catalogazione; 
- Servizi multimediali (internet posta elettronica, CD Rom); 
- Archiviazione manuale ed informatica di materiale cartaceo e audio-visivo 
- Rilascio autorizzazioni per l'utilizzo degli spazi della Biblioteca; 
- Rapporti con biblioteche locali, regionali e nazionali (S.B.N.) ; 
- Coordinamento dell'attività del sistema bibliotecario comunale (ivi compresa la gestione di archivi ed audiovisivi); 
- Guida alla lettura; 
- Elaborazione di repertori, bibliografie ragionate ed itinerari multimediali, musicali, etc.; 
- Tenuta del registro prestiti di materiale librario e schedario utenti;

 

POLITICHE GIOVANILI
- Elaborazione e supporto amministrativo ai movimenti giovanili cittadini; 
- Ricerca e raccolta sistematica degli studi e delle documentazioni di esperienze significative collegate ai giovani, nonché divulgazione dei materiali informativi; 
- Elaborazione della programmazione di interventi culturali specifici rivolti, in particolare, ai giovani, in collaborazione con associazioni e gruppi giovanili, organismi scolastici, sociali e culturali, nonchè con le strutture comunali interessate; 
- Collaborazione alla elaborazione di proposte relativamente ad analisi e ricerche, a livello locale, sulle problematiche giovanili rapportate a dati regionali e nazionali; 
- Acquisizione sistematica di informazioni relative alle diverse attività, iniziative, etc. diinteresse specifico per i giovani, nelle varie aree (lavoro, studio, cultura, formazione, sport, etc.) e loro divulgazione; 
- Rapporti con la Consulta Giovanile;

 

PROMOZIONE TURISTICA - SPETTACOLO
- Adozione e gestione dei regolamenti comunali in materia di turismo; 
- Rapporti con gli Enti di promozione turistica; 
- Organizzazione di iniziative turistiche e/o collaborazione ad iniziative patrocinate; 
- Pubbliche relazioni sulle attività turistiche; 
- Ricezione denunce delle presenze turistiche; 
- Gestione corrispondenza con i turisti; 
- Statistiche riguardanti le materie di competenza; 
- Gestione degli albi Comunali previsti dallo statuto; 
- Gestione di tutte le manifestazioni di spettacolo svolte direttamente dall'Amministrazione o in collaborazione o patrocinate;  
- Gestione pratiche ed erogazione contributi per le festività religiose.

 

PROMOZIONE DELLO SPORT
- Studio ed analisi, nel campo dell'educazione e della formazione sportiva e ricreativa, di modelli organizzativi; 
- Studio e progettazione, in collaborazione con l'Associazionismo sportivo e ricreativo, di iniziative (manifestazioni, incontri, laboratori, etc.) e di piani di formazione, qualificazione, aggiornamento degli operatori;

- Rapporti costanti con le Associazioni, Società e Gruppi presenti sul territorio per l'elaborazione di piani di utilizzo degli impianti sportivi e di piani generali di intervento; 
- Adempimenti per l'assegnazione temporanea di spazi per finalità relative alle materie di competenza; 
- Programmazione acquisti attrezzature e materiali per le aree e le attività ricreative e sportive; 
- Organizzazione di iniziative sportive locali e/o collaborazione ad iniziative patrocinate; 
- Predisposizione pratiche per l'erogazione di contributi a società sportive; 
- Promozione dell'attività sportiva tra i giovani;

 

SERVIZI SOCIALI
- Servizio di accoglienza e di informazione con funzioni di ascolto, di orientamento e di filtro;  
- Sostegno e consulenza ai cittadini nei rapporti con la P.A; 
- Raccordo tra il cittadino e il servizio competente; 
- Rimozione barriere organizzative e burocratiche per facilitare l'accesso al sistema dei servizi; 
- Attività di front-office e di back-office;
- Lettura, valutazione e definizione della condizione problematica del cittadino; 
- Diagnosi sociale ed eventuale invio al Servizio Sociale per la presa in carico; 
- Osservatorio e monitoraggio dei bisogni e delle risorse del territorio; 
- Ricerche mirate, loro analisi ed elaborazione relazioni o rapporti sociali. 
- Pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari; 
- Consulenza psico-sociale per il Tribunale dei Minori; 
- Indagini sociali; 
- Collaborazione con il servizio di Psichiatria per TSO; 
- Assistenza e sostegno socio-psicologico per disabili, minori, anziani, famiglie multiproblematiche, categorie deboli; 
- Interventi per l'integrazione e il sostegno degli immigrati; 
- Accertamento ricovero anziani in case di riposo; 
- Accoglienza minori in strutture residenziali o semiresidenziali; 
- Assistenza domiciliare per anziani e disabili; 
- Interventi per l'integrazione delle persone disabili; 
- Organizzazione e vigilanza servizi esterni: assistenza specialistica agli alunni disabili, aiuto alla persona per i portatori di handicap grave, donne in difficoltà sociale utilizzate in attività solidaristiche; 
- Controllo prestazioni socio-assistenziali effettuate da cooperative aggiudicatarie; 
- Liquidazione fatture e compensi; 
- Accertamento casi di disagio scolastico e di evasione scolastica; verifiche sui casi di abbandono della scuola; 
- Affidamento ai Servizi Sociali di minori a rischio; 
- Servizio di affido etero-familiare ed intra-familiare; 
- Integrazione sociale minori svantaggiati; 
- Tutela disabili mentali; 
- Inserimento lavorativo ex-detenuti; 
- Erogazione rette agli istituti socio-assistenziali;

- Istruzione pratiche contributi per abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati; 
- Mediazione relazionale intrafamiliare;
- Erogazione contributi per spese sanitarie;
- Sostegno alle funzioni genitoriali e familiari; 
- Interventi per1'aggregazione e l'inclusione sociale degli anziani; 
- Pianificazione ed organizzazione azioni di territorio; 
- Elaborazione percorsi di intervento rispondenti agli interessi e ai bisogni della comunità; 
- Promozione azioni positive per contrastare il disagio sociale e prevenire l'emarginazione; 
- Rilevazione risorse locali, attività di studio, valutazione e trattamento di situazioni di bisogno socio/assistenziale; 
- Progettazione finalizzata all'attribuzione di fondi specifici, relazioni e rendicontazione; 
- Stesura regolamenti e convenzioni; 
- Politica socio-giudiziaria; 
- Costituzione diretti e relazioni inter-organizzative ed inter-professionali; 
- Integrazione con i servizi sanitari, scolastici e ricreativi; 
- Rapporti con Enti, istituzioni e settore no profit; 
- Collaborazioni tra pubblico e privato (welfare mix), mediazione di comunità; 
- Interventi a favore dell'Infanzia e dell'Adolescenza; gestione, monitoraggio, verifica e valutazione piani  di  intervento dell'Ambito Territoriale  di competenza; 
- Formazione piano di zona ed elaborazione programmi d'intervento per un welfare locale distrettuale, politiche di sviluppo ed integrazione area sociale e sanitaria del Distretto ASP; 
- Realizzazione progetti ed interventi; 
- Attuazione riforma del sistema di autorizzazione e controllo dei servizi erogati dalle strutture residenziali e semiresidenziali (case di riposo, case protette per anziani non autosufficienti , centri diurni per disabili , centri  diurni per minori); 
- Interventi di sostegno economico ordinari e straordinari ; misure di sostegno al reddito (L. 328/2000); 
- Attività inerenti alla L. 448/87, art. 65 (assegni per i nuclei familiari con almeno tre figli minori) e art. 66 (assegni di maternità); 
- Attività inerenti alla L. 431/98 (sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione);

 

SERVIZI AUSILIARI
- Servizio di apertura e chiusura palazzo comunale, accoglienza dei cittadini, attività di supporto agli Uffici della Amministrazione;
- Custodia e pulizia Palazzi comunali. 

Data ultimo aggiornamento: 14/02/2025 17:57

Powered By Studio AMICA Srl

torna all'inizio del contenuto