Settore II - Economico - Finanziario

Competenze:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL BILANCIO
- Redazione del bilancio di previsione annuale e pluriennale, del DUP e della parte contabile del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.); 
- Predisposizione storni e variazioni al bilancio di previsione e dalla parte contabile del P.E.G.; 
- Redazione del Rendiconto di gestione; 
- Verifiche periodiche di cassa; 
- Certificazioni e Statistiche di competenza; 
- Collegio dei Revisori dei Conti: nomina, rapporti, supporto; 
- Introito dei proventi concessioni edilizie, condono edilizio sulla base della classificazione effettuata dal Settore competente; 
- Introito proventi di alienazioni patrimoniali; 
- Introito dei proventi per alienazione di aree PIP e PEEP sulla base della classificazione effettuata dal Settore competente; 
- Attestazione copertura finanziaria e parere di regolarità contabile rispettivamente sugli atti determinativi e deliberativi;  
- Anticipazioni di Tesoreria; 
- Formulazione delle previsioni di bilancio dei capitoli dì competenza del Settore e chiusura dei relativi conti a fine esercizio;  
- Banca dati ed assistenza per il reperimento di risorse finanziarie straordinarie, quali fondi U.E., leggi speciali, ecc.;  
- Registrazioni di carattere patrimoniale ed in conto capitale per la redazione del conto economico e dello stato patrimoniale sulla base delle indicazioni fornite dal Settore competente; 
- Assestamento di bilancio; 
- Riequilibrio di bilancio; 
- Monitoraggio e controllo obiettivi Patto di Stabilità e rapporti con la Ragioneria Provinciale e Generale dello Stato; 
- Monitoraggio e controllo flussi di cassa; 
- Certificazione Bilancio di previsione e del Conto del Bilancio ai competenti organi ministeriali e di governo locale; 
- Sistema PERLA; 
- Accertamenti di entrata; 
- Reversali di incasso di parte corrente ed in c/capitale; 
- Emissione dei mandati di pagamento di parte corrente ed in c/capitale; 
- Controllo e liquidazione dei rendiconti dell’economo; 
- Registrazioni gestionali a carattere generale per la compilazione del conto economico e dello stato patrimoniale; 
- Gestione contabile degli incassi e dei pagamenti; 
- Tenuta archivi atti contabili; 
- Tenuta e gestione registro unico delle fatture; 
- Gestione fiscale (IVA, IRAP, 770,730, ecc.); 
- Affidamento del servizio di tesoreria comunale; 
- Rapporti con la Tesoreria Comunale e Provinciale (Bankitalia); 
- Adempimenti a carattere generale del Comune come soggetto passivo I.R.A.P; 
- Rilascio di certificazioni economiche (economico-retributive); 
- Benestare su richieste di cessioni;

- Elaborazione economica degli emolumenti del personale e organi istituzionali; 
- Cartolarizzazione cessioni Inpdap e trasmissione telematica dei dati; 
- Redazione modelli UNIEMENS; 
- Redazione DMA mensile per l’Inpdap e trasmissione telematica via internet; 
- Certificazioni ritenute d’acconto IRPEF a dipendenti e terzi; 
- Cartolarizzazione cessioni Inpdap e trasmissione telematica dei dati; 
- Redazione e trasmissione mod. F24EP; 
- Monitoraggio trimestrale RGS; 
- Conto annuale del personale di concerto con il Settore 1 (titolare del procedimento); 
- Elaborazione e stampa mod. CUD; 
- Cura e redazione del Conto Patrimoniale, allegato obbligatorio al Rendiconto di gestione, sulla base dei risultati finanziari discendenti dal Conto di Bilancio e delle indicazioni, valutazioni e controllo tecnico-patrimoniali      provenienti dai settori competenti del comune; 
- Partecipazioni dell’Ente in società, organismi partecipati e fondazioni; 
- Cura e redazione informatica dell’inventario generale dei beni mobili e immobili del comune sulla base degli aggiornamenti effettuati dai vari Settori; 
- Controllo di gestione; 
- Controlli interni di regolarità contabile; 
- Controllo sugli equilibri finanziari; 
- Gestione rapporti con le società partecipate-Costituzione e Dismissione; 
- Verifica del rispetto dei patti societari; 
- Aggiornamento banche dati su sito internet – Amministrazione Trasparenza; 
- Controllo su organismi partecipati con riferimento alle risultanze gestionali; 
- Bilancio consolidato; 
- Punto Unico Fatturazione: smistamento al settore di competenza.

 

GESTIONE RISORSE UMANE - trattamento ECONOMICO
- Spesa del personale e compilazione degli allegati di bilancio attinenti al personale; 
- Tenuta dei fascicoli personali; 
- Contrattazione collettiva decentrata (profili economici); 
- Liquidazione salario accessorio, sulla scorta degli atti istruttori e di impegno di spesa adottati da ciascun responsabile del settore relativamente al personale a ciascuno assegnato; 
- Liquidazione straordinario sulla scorta degli atti istruttori e di impegno di spesa adottati da ciascun responsabile del settore relativamente al personale a ciascuno assegnato;  
- Distacchi sindacali (profili economici).

 

PREVIDENZA
- Rapporti con gli istituti assistenziali e previdenziali per la formazione dei ruoli di denuncia del premi e dei contributi ed altre problematiche connesse;  
- Conteggi del riscatto di contributi previdenziali di legge, ricostruzioni di carriera, istruttoria delle pratiche di pensione; 
- Cessioni quinto stipendio;
- Pratiche pensionistiche; 
- Prestiti INPDAP.

 

PROVVEDITORATO - ECONOMATO - MAGAZZINO 
- Programmazione annuale fabbisogno materiale di consumo ad uso degli uffici Comunali (cancelleria varia, carta, toner ecc); 
- Ricerche di mercato sulla gamma del beni acquistabili e stesura delle proposte conseguenti in accordo con gli uffici; 
- Acquisto e distribuzione materiali per uffici; 
- Gestione della cassa in ordine ad anticipazioni per minute spese e acquisti urgenti inferiori a 500,00 euro; 
- Tenuta contabilità e relativi rendiconti; 
- Gestione delle spese economali per l'acquisto di beni e servizi; 
- Abbonamenti a periodici e riviste; 
- Tasse automobilistiche parco macchine e mezzi pesanti; 
- Premi assicurativi parco macchine e mezzi pesanti; 
- Liquidazione spese telefonia fissa e mobile; 
- Liquidazione spese utenze elettriche edifici comunali e illuminazione pubblica;

 

PATRIMONIO 
- Cura e redazione del Conto Patrimoniale, allegato obbligatorio al Rendiconto di gestione, sulla base dei risultati finanziari discendenti dal Conto di Bilancio e delle indicazioni, valutazioni e controllo tecnico-patrimoniale    provenienti dai settori competenti del comune; 
- Partecipazioni dell'ente in società ,organismi partecipati e fondazioni; 
- Cura e redazione informatica dell'inventario generale dei beni mobili e immobili del comune sulla base degli aggiornamenti effettuati dai vari Settori; 

Data ultimo aggiornamento: 14/02/2025 17:57

Powered By Studio AMICA Srl

torna all'inizio del contenuto